In Inghilterra è popolare da mesi, tanto che ne ha parlato persino il Times. Chiamata Sirt (dal nome dei geni della magrezza che vengono sollecitati non solo dal digiuno ma anche dallo sport e dalle sostanze contenute in alcuni cibi) questa dieta è stata testata in uno dei centri fitness più celebri di Londra, il KX.
Per 7 giorni 21 donne e 18 uomini hanno seguito le indicazioni dei medici nutrizionisti Aidan Goggins e Glen Matten. Smaltendo in media 3,2 kg a testa e senza perdere massa muscolare. Cerchiamo di capirne di più con l’aiuto del famoso dietologo Nicola Sorrentino.
- «Da tempo il mondo scientifico conosce l’esistenza delle sirtuine: “messaggeri” che vengono allertati dai geni Sirt (definiti della magrezza) durante l’attività fisica, il digiuno o la ristrettezza calorica, spiega Nicola Sorrentino, medico dietologo.
Che cosa succede se non mangiamo
«I geni Sirt, preposti alla riparazione e al ringiovanimento delle cellule, accelerano la loro attività attingendo alle riserve di grasso e aumentando la resistenza alle malattie. In questo modo ci aiutano a dimagrire e a vivere meglio e a lungo», precisa il nostro esperto. «Approfondendo le ricerche si è visto che gli stessi risultati (per la linea e il benessere) possono essere ottenuti soffrendo di meno, senza sacrifici esagerati, ma semplicemente inserendo nel menu alcuni alimenti “speciali”.
I vegetali che “mimano” il digiuno
I due medici nutrizionisti inglesi, Aidan Goggins e Glen Matten, non hanno fatto altro che creare un menu con questi cibi, ribattezzati Sirt proprio perché in grado di spingere i geni della magrezza ad attivare le loro sirtuine.
Le due fasi della dieta
Fonte: sintesi di un bel servizio di Roberta Piazza su Starbene del 25/04/16 – con la consulenza del dietologo Nicola Sorrentino
Fonte immagine: Dieta Sirt: cos’è e come funziona (starbene.it)
Sirt – La Dieta del Gene Magro
Il metodo rivoluzionario per perdere peso, restare in forma e vivere in salute
Acquistalo ora da questo link