Aglio: per tenere sotto controllo l’ipertensione!
Parte utilizzata: il bulbo
Indicato contro: ipertensione, prevenzione dell’aterosclerosi, disturbi circolatori leggeri
Il controllo dell’ipertensione
Un’alimentazione sufficientemente ricca di aglio diminuisce l’aggregazione delle placche e aumenta sensibilmente l’attività fibrinolitica. Questi due effetti congiunti conferiscono all’aglio virtù antitrombotiche.
- Grazie alle sue attività ipolipemizzante e ipocolesterolemizzante l’aglio previene anche l’aterosclerosi e le complicazioni vascolari ad essa associate, svolgendo una benefica azione sull’ipertensione arteriosa.
Non è soltanto batteriostatico, ma anche antimicotico, (è un disinfettante intestinale di notevole efficacia).
Le sue proprietà sono dovute a sostanze di natura solforata, ad esempio l’allicina, di cui è importante evitare la degradazione da parte dei succhi digestivi. Per questo motivo si raccomanda l’utilizzazione di polvere granulata in capsule gastroresistenti, che prevengono anche l’alito cattivo provocato dal consumo di aglio.
Leggi anche: la stupefacente azione antibiotica dell’aglio: un post del Dottor Antonio Colasanti!
Fonte: “Aglio, per tenere sotto controllo l’ipertensione!” è estratto da ABC delle piante – ed. Romart
Tutto il potere dell’aglio!
Combatti lo stress ossidativo con un colpo secco: tutto il potere dell’aglio e del timo racchiuso in una capsula gel inodore e facile da deglutire. In aggiunta, l’azione benefica della carruba sul sistema digerente.
Il timo, originario della regione mediterranea, è apprezzato da tempo per la sua funzione antiossidante, fluidificante delle secrezioni bronchiali e di benessere su naso e gola. Attenzione: contiene soia. – Registrati e acquistalo ora da questo link.
Pingback: Aglio: un'antica panacea! - Bellezza & Benessere
Pingback: Cancro all'intestino? Chi mangia aglio e cipolla riduce il rischio! - Bellezza & Benessere