L’aglio: un’antica panacea!
L’aglio per uso terapeutico era conosciuto da millenni.
Aglio: un’antica panacea! Reperti scritti in sanscrito risalenti a 5000 anni fa riportano l’impiego dell’aglio per trattare numerose patologie.
- Pasteur fu il primo, nel 1858, a notare l’azione antibiotica dell’aglio.
- Albert Schweitzer lo utilizzava in africa per la dissenteria amebica.
I benefici dell’aglio
Come antisettico fu usato per la prevenzione della cancrena nelle due guerre mondiali.
Possedendo una vasta gamma di effetti benefici ben documentati, l’aglio trova impiego nel campo infettivo nella prevenzione del cancro e nelle malattie cardiovascolari.
Si è osservato che l’aglio possiede attività antimicrobica ad ampio spettro contro molti generi di batteri, virus, vermi e funghi.
- Già nel 1944 alcuni studi avevano dimostrato che tanto il succo d’aglio quanto il suo principio attivo, l’allicina, inibivano la crescita di stafilococchi streptococchi brucella vibrio ecc.
Studi più recenti dimostrano l’efficacia dell’aglio nell’inibire la crescita di batteri resistenti agli antibiotici, inoltre riduce in misura significativa il numero di batteri coliformi ed anaerobi nelle feci ma l’attività più significativa la otteniamo sulla candida albicans.
In Cina la terapia con aglio è stata usata da sola contro meningite da criptococco, una delle più gravi infezioni fungine.
Gli effetti antivirali sono dimostrati dalla protezione contro virus influenzali e coronavirus.
Ricerche sui benefici dell’aglio
Un’ampia mole di ricerche mostrano che l’aglio presenta numerose proprietà di potenziamento del sistema immunitario; la maggior parte si ritiene dipendano dai composti solforati volatili.
Gli studi in campo oncologico lo pongono in primo piano sugli effetti di inibizione dell’accrescimento delle cellule tumorali e per la stimolazione dell’apoptosi.
L’aglio appare un importante fattore protettivo contro cardiopatie ed ictus grazie alla capacità di contrastare processi aterosclerotici.
- Azione antinfiammatoria dimostrata. Inoltre, ottimo per il diabete
- Possiede azione espettorante diuretica, diaforetica ed emmenagoga.
- E’ inoltre carminativo, antispasmodico, digestivo; quindi utile nei casi di flatulenza, nausea, vomito, coliche, indigestione.
In cima alla lista delle proprietà protettive dell’aglio contro cardiopatia ed ictus c’è la capacita di ridurre i tassi di colesterolo. L’aglio ha proprietà ipotensive. Attività inibitoria dell’aggregazione piastrinica ed accresce l’attività fibrinolitica.
E allora, attenzione all’alitosi, ma facciamo scorpacciate di aglio, dono della natura.
Chi è il Dottor Colasanti
Esperto in omeopatia-fitoterapia integratori naturali ed alimentazione sportiva. Specializzato in medicina bioradiante-pranoterapia-massaggio sportivo.
- La sua parafarmacia.
- A questo link, trovi tutti gli articoli del Dottor Colasanti sul nostro blog.
PER LA REGOLARE FUNZIONALITÀ DELL’APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’Aglio e il Biancospino favoriscono la regolare funzionalità dell’apparato cardiovascolare e della pressione arteriosa. EQUILIBRA è da oltre trent’anni leader nel mercato degli integratori alimentari. Acquistalo ora su Amazon da questo link.
Fonte immagine: https://pixabay.com/it/photos/aglio-ingrediente-aromatizzante-3419544/
Tutti i superfood sul blog Bellezza & Benessere.
Tutti gli articoli che parlano e trattano dell’argomento: aglio.
Pingback: La stupefacente azione antibiotica dell'aglio! - Bellezza & Benessere