Noto da secoli per le sue qualità di farmaco naturale, il miele vanta ottime proprietà cosmetiche che lo rendono un prodotto principe nei trattamenti per la pelle: lenitivo, decongestionante, antisettico – tanto che gli antichi Greci e i Romani ritenevano che potesse favorire la guarigione delle ferite – si presta a svariate cure estetiche.
E a casa propria…
- Se la pelle è sensibile e disidratata, una maschera al miele darà immediato sollievo e morbidezza invidiabile. Gli ingredienti sono: un rosso d’uovo, un cucchiaio di latte, 1/2 cucchiaio di miele, un cucchiaio di latte in polvere (oppure di farina di grano o di mandorle). Si sbatte il rosso d’uovo, quindi si aggiungono gradualmente gli altri ingredienti. La maschera va applicata su viso e collo, evitando la bocca e il contorno occhi, e lasciata in posa per un quarto d’ora. Quindi si sciacqua il viso con acqua tiepida e poi fredda.
- Una crema nutriente per il collo si realizza poi con miele e latte intero (75 ml ciascuno), un albume d’uovo e 3 gocce di olio essenziale di lavanda: si mescolano bene gli ingredienti e si massaggia l’emulsione ottenuta sul collo, finché non sarà perfettamente assorbita dalla pelle.
Fonte: Benefit, maggio 2009
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Dottor Miele – Tutto sul miele: storia, leggenda, cucina, bellezza, longevità….e altro ancora