‘Lubrifica’ così le tue articolazioni

Le malattie reumatiche sono al secondo posto, dopo quelle cardiovascolari, come causa di invalidità.

imagesSi manifestano con dolore di diversa entità e ridotta capacità funzionale delle articolazioni; ma per non diventare una over 60 arrugginita, si può fare molto, l’importante è iniziare fin da ora e mettere in atto quelle strategie che consentono di prevenire la rigidità articolare causata da patologie sulle cui cause sono state sviluppate diverse teorie.

L’unica cosa certa è che il movimento aiuta, mantenendo le articolazioni in uno stato tale da impedire/rallentare la degenerazione.

Il segreto sta nell’allenamento quotidiano: pochi esercizi facili e veloci, ma eseguiti con costanza e correttamente, mirati a ridurre il dolore a livello delle giunture e, quindi, ad aumentare l’escursione articolare (l’ampiezza del movimento dell’articolazione).

Per mantenere le articolazioni lubrificate e sane nel lungo periodo, puoi alternare il nuoto a esercizi a ‘secco’.

Nuotare con regolarità scioglie le articolazioni attenuando il dolore reumatico e predispone a un’elasticità maggiore; ma la nuotata deve essere ampia e fluida, lenta e continua, non un allenamento dove conta fare più vasche possibili.

Niente controindicazioni: l’acqua non è nemica dei reumatismi.

Anche gli esercizi a ‘secco’ non hanno controindicazioni, se non quelle, eventualmente, prescritte dal medico (dal momento che la precisione d’esecuzione è importante).

Sintesi dell’articolo di Clara Biancardi – Fonte: Più Sani Più Belli, gennaio 2013

La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Come Sconfiggere Mal di Schiena e Dolori Reumatici (con Dvd)

Contact Us