“Lubrifica” così le tue articolazioni
Contrariamente a quanto si pensa, l’acqua non è nemica dei reumatismi. Nuotare con regolarità scioglie le articolazioni attenuando il dolore reumatico. Scopri come puoi mantenere elastiche le tue articolazioni…
Tutti gli articoli che parlano della salute delle ossa
Il reumatismo è un termine non specialistico utilizzato per disturbi medici che possono riguardare cuore, ossa, articolazioni, reni e polmoni. I reumatismi, nei casi più gravi, possono creare gravi problemi ai movimenti rallentando gli stessi. I farmaci maggiormente utilizzati per trattare i reumatismi sono i FANS.
- Lo studio dei disturbi reumatici e degli interventi terapeutici è chiamato reumatologia.
Come curare i reumatismi (video)
Nel video sotto, il Prof. Carlo Selmi, Responsabile dell’area di Reumatologia e Immunologia clinica all’Istituto Humanitas di Milano è ospite di Monica di Loreto nella puntata del Mio medico del 1° ottobre 2020.
- Il mio medico è in diretta dal lunedì al venerdì alle 10 su TV2000 (Canale 28 – 157 Sky).
Movimento e nuoto aiutano
Le malattie reumatiche sono al secondo posto, dopo quelle cardiovascolari, come causa di invalidità.
Si manifestano con dolore di diversa entità e ridotta capacità funzionale delle articolazioni; ma per non diventare una over 60 arrugginita, si può fare molto, l’importante è iniziare fin da ora e mettere in atto quelle strategie che consentono di prevenire la rigidità articolare causata da patologie sulle cui cause sono state sviluppate diverse teorie.
L’unica cosa certa è che il movimento aiuta, mantenendo le articolazioni in uno stato tale da impedire/rallentare la degenerazione.
Il segreto sta nell’allenamento quotidiano: pochi esercizi facili e veloci, ma eseguiti con costanza e correttamente, mirati a ridurre il dolore a livello delle giunture e, quindi, ad aumentare l’escursione articolare (l’ampiezza del movimento dell’articolazione).
- Per mantenere le articolazioni lubrificate e sane nel lungo periodo, puoi alternare il nuoto a esercizi a ‘secco’.
Nuotare con regolarità scioglie le articolazioni attenuando il dolore reumatico e predispone a un’elasticità maggiore; ma la nuotata deve essere ampia e fluida, lenta e continua, non un allenamento dove conta fare più vasche possibili.
Niente controindicazioni: l’acqua non è nemica dei reumatismi.
Anche gli esercizi a ‘secco’ non hanno controindicazioni, se non quelle, eventualmente, prescritte dal medico (dal momento che la precisione d’esecuzione è importante).
Articolo creato con l’uso di più fonti:
- alcune info introduttive sono tratte dalla pagina ufficiale su Wikipedia.
- il video è tratto dal canale Youtube di TV2000.
- altre informazioni sono state tratte, in sintesi, da un bellissimo articolo di Clara Biancardi, estratto da una vecchia copia della rivista Più Sani Più Belli, gennaio 2013.
- la foto è tratta da Flickr
“Lubrifica” così le tue articolazioni
L’ultimo articolo pubblicato sul blog Bellezza & Benessere: desiderio sessuale femminile, 3 notizie da leggere
La redazione di Bellezza & Benessere consiglia: Come Sconfiggere Mal di Schiena e Dolori Reumatici (con Dvd)