In estate, via libera a ciotole di verdure e coppe di macedonia che, grazie al loro elevato contenuto di vitamine (A, B, C, E e molte altre) e minerali (magnesio e potassio) aiutano a reintegrare la perdita di liquidi e di antiossidanti accentuata dal caldo.
«Combinate con pasta o riso, carne o pesce, frutta e verdura creano un piatto unico completo di tutti i nutrienti: carboidrati, vitamine, minerali, proteine, amminoacidi» dice Roberto Uliano, nutrizionista.
- Attenzione ai condimenti: è bene sostituire le varie salse con pomodoro fresco, olio extravergine, basilico, rosmarino che danno sapore, stimolano il metabolismo e permettono di diminuire l’uso del sale che provoca ritenzione idrica e fa aumentare la sete.
- Quando si ha voglia di dolce, preferire un sorbetto al limone: è ricco di vitamina C, è antibatterico, fluidifica il sangue e tonifica il sistema nervoso.
- Fare sempre tre pasti al giorno, anche frugali, per non lasciare l’organismo a corto di energia e di minerali. Questo eviterà di sentirsi spossati e, di conseguenza, più intolleranti al caldo.
Durante il giorno bere almeno due litri d’acqua che, oltre a idratare, è un integratore naturale di calcio, magnesio, potassio. In alternativa, si consigliano le tisane, le granite e le spremute.
Fonte: Viversani e Belli, 24/07/15