Quante volte ai bambini si è dato il ciuccio intinto nello zucchero o i biscotti come merenda durante il periodo dello svezzamento o magari, addirittura, disciolti nel biberon.
Oggi, visto il dilagare di bambini in sovrappeso, le indicazioni dei pediatri sono completamente cambiate.
- E, la nuova direttiva dell’American Hear Association, è quella di bandire lo zucchero fino all’età di due anni.
- E anche dopo, fino a 18 anni, non bisognerebbe superare i 25 g al giorno.
L’obesità infantile non è semplicemente un problema estetico, ma di salute.
- I chili in più si associano al rischio di ammalarsi di diabete, veder proliferare i grassi nel sangue e – da grandi – compromettere la salute di arterie o cuore.
Ovviamente, sono concessi tutti gli alimenti che contengono zuccheri naturali, come la frutta.
Anzi, ciò che viene consigliato è proprio l’aumento del consumo di frutta fresca, spremute o centrifughe espresse, al posto di prodotti confezionati.
Articolo di Angelica Amodei – fonte Più Sani Più Belli, ottobre 2016
Leggi anche questo post sullo zucchero, lo troverai sicuramente molto interessante