Il peperoncino provoca infiammazione?
Falso!
Il bruciore avvertito dalle papille gustative non corrisponde ad un’analoga azione irritante delle pareti dello stomaco.
- II peperoncino svolge invece un’azione benefica sull’organismo.
- La capsicina, che è responsabile del gusto piccante, abbassa la pressione arteriosa e la produzione di colesterolo da parte del fegato, contribuendo a migliorare la microcircolazione, a sciogliere gli emboli del sangue e quindi a prevenire l’infarto.
- Il peperoncino è anche ricchissimo di vitamina C (4 volte in più dell’arancia).
- Ha proprietà digestive e persino rinfrescanti: aumentando la sudorazione aiuta ad abbassare la temperatura corporea e a sopportare meglio il caldo.
Fonte: Casa in Fiore, ottobre 2001