Limiti nell’abuso degli antibiotici: quando a cavallo tra le due guerre mondiali si intensificarono le ricerche che portarono alla scoperta della penicillina, si era consapevoli di essere di fronte a un avvenimento che avrebbe eliminato malattie contagiose.
- Malattie come polmonite, tifo, tubercolosi.
Tuttavia, non ci volle molto per rendersi conto che i famigerati batteri che ci si illudeva di aver debellato erano capaci di opporsi e resistere, anche a causa di un forte abuso degli stessi antibiotici (si prescrivevano troppo facilmente anche per un raffreddore).
- Un altro dilemma da affrontare, sempre collegato all’abuso, è quello degli effetti nel tempo, dove passano distruggono tutto, non fanno prigionieri, fanno terra bruciata. Per annientare i batteri responsabili di una malattia, non esitano a eliminare quelli buoni come i ‘saprofiti’ che danno vita alla nostra flora batterica e dimorano nel nostro organismo in una condizione di scambio utile a noi e a loro.
Possibili rimedi. Allora cosa bisogna fare? Molti medicamenti a base di erbe possono essere usati all’insorgere di un disturbo, prima che sia necessario ricorrere ai farmaci, quando ormai i sintomi sono acuti e non se ne può fare a meno.
Ricordiamoci che a consigliarci deve essere sempre il nostro medico di base e il farmacista, che ci può guidare in modo appropriato.
Un esempio fra i tanti può essere quello della cistite, disturbo che riguarda la vescica, una pianta utile per prevenire e curarne i sintomi in una prima manifestazione lieve è l’uva ursina, ha un effetto antisettico e astringente (l’uso nel tempo provoca stitichezza).
- Un altro aiuto in caso di cistite è rappresentato dalla propoli, se però la cistite avanza e non passa, bisogna sempre rivolgersi al medico.
Nei secoli la Propoli è stata usata per curare le ferite, disinfettare la bocca, per il mal di denti, il mal di gola, in generale come un vero e proprio antibiotico naturale, indicata per infezioni batteriche, senza gli inconvenienti di altre cure.
Sintesi dell’articolo di Gennaro Sportiello (erborista) – fonte Verdetà (CNA Pensionati), luglio 2017
Integratore Alimentare – Uva Ursina – Drenante e Vie Urinarie
15,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it