La regola di bere 2 litri d’acqua al giorno è priva di supporto scientifico.
Il fabbisogno giornaliero d’acqua varia da persona a persona e dipende dal tempo, dall’attività sportiva e anche dalle condizioni fisiologiche dell’organismo.
In estate, se svolgiamo un lavoro all’aperto, questa quantità deve essere aumentata, mentre in molte altre occasioni può essere eccessiva, soprattutto se rispettiamo la regola di mangiare le 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, dato che il contenuto d’acqua in molte verdure supera il 90-95 per cento e quello della frutta l’80 per cento.
- Per accertarsi che stiamo bevendo una quantità sufficiente d’acqua è necessario fare attenzione al colore dell’urina che deve essere giallo paglierino, mentre in un organismo disidratato il colore si fa più intenso.
In generale il nostro senso della sete si dimostra un sensore fisiologico molto affidabile, quindi ha poco senso costringersi a bere quando non si ha sete.
Possono fare eccezione le persone più anziane nelle quali il senso della sete tende a indebolirsi, rischiando pertanto di non bere a sufficienza.
Con il benestare di Massimiliano Matteoni, Nutrizionista – Fonte: tratto da Nuovo Consumo, aprile 2016